Movimento per la Vita Cremona


Vai ai contenuti

45ma Giornata per la Vita

E' dal lontano 1979 che la Chiesa italiana celebra ogni anno, nella prima domenica di febbraio, la Giornata per la Vita, indetta dalla CEI all'indomani della esiziale approvazione della legge 194, intitolata "Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza". Una legge che non ha mai tutelato la maternità, non ostante il roboante titolo e non ostante il dettato dell'art. 2, mai applicato, di far "superare le cause che potrebbero indurre la donna all'interruzione della gravidanza".
Una legge che ha prodotto da allora oltre sei milioni di aborti legali ufficiali, senza dimenticare l'immane danno morale e sociale dell'aver indotto nella mente di tutti la nefasta mentalità del "diritto all'aborto"; un concetto giuridicamente aberrante, dato che si parla del diritto di uccidere un bambino nel ventre della madre.

Nella 45^ Giornata per la Vita (5 febbraio), il Movimento per la Vita di Cremona non può non ricordare con grande emozione e profonda riconoscenza la figura di un uomo che ha speso tutto se stesso per la causa della Vita, Carlo Casini, fondatore e poi Presidente del Movimento per la Vita, magistrato, giurista, parlamentare, eurodeputato, promotore di una mobilitazione sociale con pochi precedenti nella storia del cattolicesimo italiano, moderna per impostazione e metodi, laica nell'approccio, ma profondamente pervasa di valori evangelici.

Carlo Casini ci ha lasciato un esempio di eccezionale dedizione alla causa della vita nascente, per la quale ha profuso ogni energia umana, intellettuale e spirituale, battendosi non solo per fermare la legge 194 tramite il referendum abrogativo del 1981 ma anche per far germogliare la pianta dapprima esile e oggi ricca di rami e frutti del Movimento per la Vita, come nell'immagine del granello di senapa, capace di esprimere centinaia di Centri aiuto alla Vita, il Progetto Gemma, case di accoglienza, con decine di migliaia d bambini aiutati a venire al mondo semplicemente affiancandosi alle loro madri, tentate per povertà, smarrimento, solitudine o disperazione di imboccare la drammatica scelta dell'aborto.
L'ultima battaglia di Carlo Casini fa la campagna Uno di Noi, che con una mobilitazione popolare consentì la raccolta di centinaia di migliaia di firme a sostegno della petizione europea per la salvaguardia dell'embrione umano e dei suoi diritti.
Carlo Casini ha lasciato questo mondo nel marzo 2020, quando ricorrevano i 25 anni del documento pontificio che ha ispirato i suoi passi: l'enciclica Evangelium Vitae, di Giovanni Paolo II.

Dopo gli anni della pandemia si è finalmente riaperta la possibilità di un incontro pubblico per celebrare degnamente la figura e l'opera di Carlo Casini, che in ripetute occasioni è intervenuto a Cremona, dove ha sempre richiamato un pubblico numeroso ed entusiasta nel salone di palazzo Cittanova, purtroppo attualmente non disponibile, laddove sarebbe il luogo più confacente per ricordarlo.

Il Movimento per la Vita è lieto di proporre il pubblico incontro "UNA VITA PER LA VITA, In ricordo di Carlo Casini", domenica 5 Febbraio alle ore 17, presso il Centro Pastorale diocesano, salone Bonomelli. Interverranno: il Dott. Pino Morandini, Vicepresidente vicario del Movimento per la Vita e la Dott.sa Elisabetta Pittino, Presidente di FederVita Lombardia. L'incontro sarà incastonato tra due eventi di preghiera:

- il primo sarà una Veglia di Preghiera che si svolgerà sabato 4 Febbraio, nella Chiesa del Seminario diocesano, alle ore 21, strutturata come recita del Rosario , i cui misteri saranno intervallati dalla lettura integrale del messaggio dei Vescovi italiani in occasione della Giornata per la Vita;. un messaggio ricco di spunti, dal titolo "La morte non è mai una soluzione", in cui il tema della Vita viene sottoposto ai dubbi e alle domande che interrogano la ragione e la coscienza di ogni uomo e di ogni donna e viene declinato nelle varie sfaccettature del vissuto contemporaneo. Il messaggio centra il vero problema di fondo che è il diffondersi di una "cultura della morte", per la quale il produrre morte sta progressivamente diventando una risposta pronta, economica e immediata a una serie di problemi personali e sociali, così per una gravidanza non accettata, così per chi non vede sbocco ai propri problemi, così per anziani o malati.

- Il secondo sarà presso la Cascina Moreni, in via Pennelli 5, lunedì 6 Febbraio alle ore 21 dove verrà proposta un'ora di Preghiera e Adorazione Eucaristica per la Vita., perchè
nel Signore crocifisso e risorto possiamo percorrere una strada diversa: dare non la morte ma la vita, generare e servire sempre la vita, ed educare le nuove generazioni alla gratitudine per la vita ricevuta e all'impegno di custodirla con cura, in sé e negli altri.

La Giornata per la vita rinnovi l'adesione dei cattolici al "Vangelo della vita" e attivi in tutti la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita.




Sì alla vita


Sì alla Vita è la rivista mensile storica del Movimento per la Vita Italiano. L'attuale direttore responsabile è il dott. Andrea Tosini.
Alla rivista si affianca la testata online
Sì alla Vita web sul sito www.siallavitaweb.it.
È possibile abbonarsi a
Sì alla Vita con una offerta minima di 25,00 euro. L'abbonamento comprende l'invio del mensile
NOI Famiglia & Vita, supplemento di Avvenire in collaborazione con il Movimento per la Vita Italiano.

Quota abbonamento annuale 25,00 € - Versamenti su:

  • ccp n. 74835000
  • Iban IT61 J030 1503 2000 0000 4106 218 - Banca Fineco


Intestato a: Movimento per la Vita Italiano
LungoTevere dei Vallati 2, 00186 Roma

REDAZIONE
tel. 06 6830 1121
mail: siallavita@mpv.org

AMMINISTRAZIONE
tel. 06 6830 1121 - fax 06 6865 725
mail: abbonamenti@mpv.org

altri eventi pro life a Cremona


Preghiera
con Adorazione Eucaristica
per la Vita
Ogni primo lunedì del mese
alle ore 21
Cappella di Cascina Moreni
Via Pennelli - Cremona

A Te, che sei entrato in questo Sito:

  • Sei per la Vita, dal concepimento alla morte naturale, perchè la via umana è un bene indisponibile, sempre?
  • Sei per la Famiglia naturale di un uomo e una donna?
  • Non vuoi subire leggi contro la Vita, come l'aborto legale e la surrettizia Eutanasia legale delle DAT e delle sentenze della Corte Costituzionale?
  • Non vuoi subire leggi contro la Famiglia naturale, come le "Unioni civili" per omosessuali o i ventilati disegni di legge "anti-omofobia", in realtà anti-libertà di pensiero e di espressione?


Allora c'è bisogno di persone come te, che possano unirsi a noi, per combattere la deriva del relativismo, per non far prevalere la logica del "desiderio = diritto"; per affermare che il diritto "primario", fonte di tutti gli altri diritti, è il diritto alla Vita; per ristabilire la funzione dello Stato e delle Leggi, che è quella di tutelare e difendere i più deboli nei confronti delle prevaricazioni dei più forti.

Oggi, chi è più debole del bambino nel grembo della madre? Oggi, chi è più debole dell'anziano malato e inabile? Oggi, chi è più debole della famiglia naturale, magari numerosa, vessata dal fisco e dalle tariffe dei servizi e, in più, minacciata da surrogati di famiglia che famiglia non sono?


Vuoi difendere e realizzare il futuro in cui credi? Vuoi essere parte attiva per un mondo migliore? Un mondo in cui si difenda, sì, l'aria, sì, l'acqu
a, sì, gli animali, sì, la terra, ma in cui innanzitutto si difenda l'uomo, la specie umana, difendendo la quale difenderai te stesso, i tuoi figli, l'aria, l'acqua, gli animali e la terra.

Questo è il tuo posto, unisciti a noi!

Contattaci: info@mpvcremona.it

Non abbandonare una Vita
Insieme superiamo le difficoltà!

Numero attivo
24 ore su 24


Home Page | Il movimento | CAV | Giovani | Progetti | Attività svolta 2014 - 2021 | Attività svolta dal 2022 | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu